Come si costruisce un progetto imprenditoriale online consapevole?
Essere assistente virtuale non è improvvisazione e su questo batterò il chiodo spesso da qui in avanti.
Da qualche tempo insieme alle colleghe senior assistiamo a degli scenari non edificanti per la nostra professione, ecco perché sento il bisogno di mettere in guardia chi si avvicina al nostro mondo virtuale.
Ho sempre sostenuto che ognuna è libera di decidere quanto guadagnare e quanto impegnarsi per riuscire come virtual assistant, un esempio su tutte, le mamme, quelle che si dividono in tante figure, compagne, madri, imprenditrici, collante tra tutti questi aspetti e figura centrale per la famiglia e la sua organizzazione.
Queste sono quelle che più di tutti necessitano di un buon equilibrio tra il tempo che impiegano per la loro professione e quello per tenere insieme tutto il resto.
Ciò non significa che il nostro lavoro non vada affrontato in fase iniziale come un progetto imprenditoriale online perché sia vincente, nella giusta misura per ognuna di noi, a prescindere da quanto vuoi incassare, ci sono alcuni step che vanno percorsi.
Nella realtà sempre più aspiranti assistenti virtuali
- pensano che sia un compito semplice che chiunque può fare questo mestiere
- lavorano per un unico cliente e di fatto sono dipendenti, mascherate da Partita Iva
- si propongono come consulenti dopo 3-6 mesi di attività
- aprono la Partita Iva o non lo fanno, in ogni caso senza un minimo di formazione specifica
Questi ed altri comportamenti non solo sono poco edificanti per una professione che merita di essere affrontata in modo più consapevole, di fatto portano al fallimento del tuo business, qualsiasi sia il tuo progetto imprenditoriale online.
Qualche anno fa eravamo davvero poche sul mercato, la domanda latente c’era già ed era semplice raggiungere il cliente che aveva bisogno di noi, oggi il nostro numero è aumentato e andare online senza cognizione di causa è un gioco che porta via tempo, non dà soddisfazioni e non ti fa trovare il cliente.
Nel corso dei miei 6 anni come assistente virtuale, man mano che il mio business cresceva, ho preso coscienza di alcune cose che non avevo fatto e che erano importantissime per il mio successo, ora mi chiedo, “quanto tempo avrei risparmiato se qualcuno mi avesse detto di farle subito queste cose? Quanto tempo prima avrei cominciato a trovare il cliente giusto, a guadagnare le cifre che mi ero prefissata di portare a casa?”
Ecco perché ora che sono consulente per assistenti virtuali so come si affronta all’inizio e in modo professionale questo percorso.
Vediamo insieme alcune cose che vanno fatte per partire alla grande con il tuo progetto imprenditoriale online?
Studio del target e delle tue buyer personas
Si comincia sempre dal cliente, con chi vuoi lavorare? Che servizi servono a queste persone? In che modo il tuo servizio risolve i loro problemi, qual è la situazione di partenza che non li fa stare bene e in che modo puoi portarli ad un livello superiore di benessere con il tuo apporto professionale?
In che settore lavora, quanti anni ha, il genere, come si comporta, quali sono i suoi gusti, quali i suoi problemi, la condizione sociale, familiare, dove abita, come ragiona, come gestisce il suo business.
Più sarai brava a delineare le tue buyer personas e più capirai come raggiungerle e come parlare a loro per a convincerle a comprarti.
Identità visiva, naming, logo, Unique Selling Proposition, tono di voce e payoff
Già dalla fase iniziale del tuo progetto imprenditoriale online è importante definire come vuoi presentarti e come vuoi comunicare, quali sono i tuoi tratti distintivi e come avere una presenza online che spacca e ti fa apparire come una vera professionista.
Se stai pensando che questa è la mentalità dell’apparire sui social che non ha alla base della concretezza o vero contenuto, sei in errore.
In realtà lo step dell’identità visiva racconta tutto di te, del tuo cliente ideale e dei tuoi servizi ed è molto importante perché ti differenzia da colleghe che affrontano la questione con superficialità, ti dà un carattere distintivo che ti permette di posizionarti ad un livello superiore ed intercettare meglio le tue buyer personas che hai individuato.
Analisi della concorrenza
Studiare le competitor è un altro step che ti permette non di copiare, anzi, di differenziarti! Sempre che tu non voglia somigliare a qualcun altra, cosa che sconsiglio sempre, perché in apparenza è una comfort zone, in realtà non ti porta da nessuna parte.
Affronta questo passaggio come un’analisi profonda dove cerchi di capire cos’è che tu fai che le altre non offrono, quali servizi, con quale metodo, come si presentano online, a quale target si rivolgono, perché il tuo cliente dovrebbe scegliere te anziché un’altra virtual assistant.
Business Model Canvas
Ecco uno strumento, nient’altro che un template visuale, grafico e schematico e molto potente, che ti aiuterà a delineare meglio i tratti distintivi del tuo business.
Attraverso una schema guidato (nel web ne troverai tantissimi da scaricare in modo gratuito) riuscirai a disegnare proprio il tuo business e ad averne più chiara la visione.
Ma l’aspetto che più mi convince di questo esercizio è che con il tuo Canvas capirai meglio chi sei e perché sei differente dalle competitors, ottimo anche come base per il tuo piano editoriale, troverai tantissimi spunti per promuovere te e i tuoi servizi in modo efficace.
Business plan e definizione degli obiettivi
Esistono due modi di iniziare con qualsiasi progetto imprenditoriale online
- partire e vedere come va, andando alla cieca e non misurando i passi avanti e i risultati ottenuti
- darsi degli obiettivi e verificare di tanto in tanto a che punto sei
Individuare le tue milestone, i tuoi obiettivi e cosa fare per raggiungerli è un buon modo per iniziare col piede giusto, per non avere sensazioni depistanti come
- Ma cosa sto facendo realmente?
- Come si sta muovendo il mio business?
- Dove sto sbagliando?
- Com’è che ci sto riuscendo?
- Come posso migliorare ancora?
Il business Plan può aiutarti davvero tanto se fatto all’inizio, nessuno ti dirà mai che sarà ciò che otterrai di sicuro nel corso degli anni, o di periodi più brevi se lo hai fatto a breve termine, ma puoi scommetterci che è una linea guida davvero confortante se lo controlli ogni tanto.
Non solo, sarà lui a dirti dove stanno le criticità e dove non hai raggiunto gli obiettivi che ti sei data come traguardo.
Strategie di promozione e di comunicazione
Se hai messo in piedi uno studio del tuo progetto imprenditoriale online di questo tipo, vedrai che sei pronta per andare all’attacco sui social ed essere vincente anche nella tua comunicazione online.
Sarà davvero semplice a questo punto capire dove promuoverti, con quale frequenza, cosa pubblicare, cosa comunicare e come raggiungere il tuo cliente ideale.
Riflettiamo insieme
Se sei arrivata fino a qui, avrai capito che diventare assistente virtuale non è proprio mettersi online senza sapere cosa fare ed aspettare che ti contatta qualcuno per un preventivo. Questo non è un vero progetto imprenditoriale online.
Ecco perché molte falliscono nell’impresa, perché non affrontano il percorso come delle vere professioniste e in questo modo raccoglierai soltanto
- delusioni
- insuccessi
- clienti con cui lavori male
- pochi incassi
- lavoretti da pochi euro e non continuativi
- sarai confusa nella massa di freelance che fanno data entry e servizi telefonici spot