Partita iva codice fiscale non coerenti

Ecco l’errore sulle fatture scartate che stanno ricevendo sui loro gestionali di fatturazione numerosi imprenditori e aziende.

Hai inviato una fattura elettronica al SDI di un cliente a cui fatturi da tempo e non è mai accaduto nulla che ti facesse pensare a un errore. Fino ad ora.

Vai a verificare l’esito e ti ritrovi una ricevuta di scarto che ti segnala questo errore:

00324 – 1.4.1.1 e 1.4.1.2 non coerenti
Panico!

Ecco le frasi più comuni che ho ascoltato in proposito, qualcuna di queste le ho pronunciate anche io le prime volte che mi è capitato con i miei clienti!

  • si è sbagliato il gestionale di fatturazione, contatto l’assistenza
  • è un cliente storico, non è possibile
  • l’Agenzia delle Entrate con questi sistemi nuovi ha segnalato un errore che non  esiste. E adesso??

Partita iva codice fiscale non coerenti, fattura scartata
Keep calm e nessun errore!

Posto che l’Agenzia delle Entrate ahimé non sbaglia, c’è qualcosa nell’anagrafica del cliente che non è corretto.

Innanzitutto chiariamo che l’Agenzia delle Entrate ha concesso un periodo “di clemenza” agli utenti e da gennaio non ha mai fatto questo tipo di controlli. Ecco perché se da gennaio a luglio hai già fatturato al cliente senza ricevere nulla del genere, ora arrivano segnalazioni di questo tipo.

Sì lo so è un pò contorto, se mi hai concesso l’allenamento alla fatturazione elettronica, perché queste cose, cara Agenzia delle Entrate, non me le hai fatte notare prima? A questo purtroppo non ho una risposta e ce lo stiamo chiedendo in molti.

Però posso aiutarti a risolvere il problema.
Verifica l’anagrafica del cliente e controlla se l’errore dipende da una di queste due situazioni

  1. Il cliente è una ditta individuale e hai caricato in anagrafica la Partita Iva uguale al Codice Fiscale
  2. La ditta è una società di capitali e ti risulta che la Partita IVa sia uguale al Codice Fiscale e quindi non credi che possano esserci problemi
  • Nel primo caso è evidente che c’è un errore, verifica il codice Fiscale e correggi l’anagrafica del cliente.
  • Nel secondo sei difronte a un caso abbastanza raro ma reale, in cui la società ha il Codice Fiscale diverso dalla Partita Iva. Anche qui devi verificare e correggere l’anagrafica del cliente.
  • In molti casi i programmi di fatturazione chiedono lo sblocco della fattura scartata. Rendila libera per poterla modificare
  • Ricordati che hai 12 giorni di tempo per inviare la fattura di nuovo al SDI. Se sono trascorsi e nel frattempo hai emesso altri documenti, per evitare di lasciare un buco nei progressivi numerici, non puoi emettere la fattura con un nuovo progressivo. Non ti resta che inviarla in ritardo e aspettarti una piccola sanzione.
  • Correggi l’anagrafica anche all’interno della fattura e genera un nuovo file xml per il nuovo invio all’Agenzia delle Entrate.

In ogni caso non avere paura di “disturbare” il cliente se ti serve l’informazione esatta, non stai chiedendo nulla di strano e dovrebbe essere lui a comunicarti la ragione sociale in modo corretto. Ne ho parlato qui: RAGIONE SOCIALE COSA DOBBIAMO COMUNICARE

Se non vuoi perderti i miei articoli e i post sulla contabilità seguimi su Facebook! E attiva le notifiche automatiche, verrai avvisato ogni volta che pubblico un nuovo contenuto.

Ti aspetto!!!