Ogni imprenditore piccolo o grande che sia, ha un obiettivo di business da raggiungere.

Più in genere ogni start up si impone una vision, cioè un risultato che vuole ottenere dalla propia attività.

Più la vision dell’azienda è chiara, più è facile definire gli obiettivi di business che occorrono per realizzarla.

Per monitorare il raggiungimento degli obiettivi che ogni business si pone, questi devono avere un requisito principe, ogni obiettivo di business deve essere numerico e misurabile da qui nasce la stretta correlazione tra contabilità e vision aziendale.

La contabilità e il controllo di gestione sono il primo strumento di supporto alla verifica degli step aziendali.

Più è attenta l’analisi dei numeri della propria attività, più siamo in grado di capire se l’azienda sta centrando i goals che si è prefissata. Allo stesso modo, quando l’attività è lontana dal loro raggiungimento, attraverso il controllo di gestione è più facile individuare dove intervenire per correggere il tiro.

Altro requisito fondamentale per il tuo obiettivo di business è determinare l’arco di tempo necessario per raggiungere i tuoi obiettivi.

Facciamo un esempio con una vision abbastanza generica, ma che mi aiuta a spiegarti come impostare i tuoi obiettivi per raggiungere il risultato.

Supponiamo che la tua azienda voglia diventare “quella con il maggior numero di clienti di una certa nicchia”.

Per raggiungere questo risultato, hai necessità di impostare diversi step di obiettivi che delineano la crescita della tua azienda.
Per esempio: “conquistare x numero di clienti all’anno”, oppure, “aumentare il fatturato del x% in due anni”

Questi sono due esempi di obiettivi numerici, misurabili e inquadrati in un arco di tempo ben preciso.

Una buona personalizzazione del piano dei conti e del controllo di gestione, ti aiuteranno a monitorare gli obiettivi che ti sei posto per raggiungere un certo risultato. Diventerai sempre più preciso nella definizione di nuovi goals futuri. Sarai in grado di capire le dinamiche dei costi in relazione all’aumentare del tuo fatturato.

Costanza e controllo sono le parole chiave. Essere generalista invece, basandoti su consulenze del tipo “aumenta i margini di guadagno e diminuisci i costi”, non ti aiuterà a non perdere d’occhio il tuo obiettivo di business.

Cosa è necessario per non perdere di vista la tua strada? Entrare nel dettaglio dei tuoi numeri e rispondere ad alcune domande con precisione, per esempio:

quali sono i prodotti o i servizi su cui devo insistere perché portano più guadagno alla mia azienda?

quali sono i costi eccessivi da contenere piuttosto di altri?

quanti prodotti o servizi devo vendere per coprire i costi fissi che sto sostenendo?

come raggiungere l’equilibrio tra pagamenti ricevuti e effettuati per non determinare crisi di cassa?

Soltanto attraverso un processo di personalizzazione della tua contabilità interna potrai rispondere a queste ed altre domande, con il vantaggio di non avere più la sensazione di non sapere dove il tuo business sta andando.

Per ogni obiettivo che ti sei posto, potrai analizzare gli scostamenti che si sono verficati ed intervenire in modo tempestivo con manovre correttive.

Se sei un piccolo imprenditore e vuoi dare un’impostazione di questo tipo al tuo business, ma non sai come strutturarla, contattami per una consulenza personalizzata! FALLO QUI

E non dimenticare di seguirmi sui miei canali LINKEDINFACEBOOK