L’esercito dei forfettari – cosa è importante sapere

L’esercito dei forfettari

Cosa è cambiato e cosa devi sapere

Anche tu sei passato al regime forfettario quest’anno?

In occasione di una convention con un mio cliente, dove ho avuto dei brevi incontri di consulenza con i suoi clienti, ho conosciuto molti professionisti che come te da quest’anno, hanno approfittato della possibilità di rientrare nel regime forfettario.

Alcuni di loro erano ben consapevoli delle novità che li avrebbe coinvolti, molti purtroppo hanno fatto questo passo con lo spirito del “vediamo come va”.

Questo atteggiamento oggi risulta pericoloso, perché non puoi permetterti di condurre la tua attività per 12 mesi senza avere il controllo della situazione del tuo business.

Pensa soprattutto che per attuare manovre correttive, occorreranno altri mesi e non credo ti piaccia sprecare il tuo denaro e il tuo tempo.

Ecco i 4 principali cambiamenti che incidono sul tuo business e come devi regolarti.

Regime di cassa e regime di competenza

Nel regime ordinario le tue registrazioni contabili, sono state annotate con il regime di competenza, concetto che approfondiremo in un altro articolo.

Ora che sei un forfettario, per determinare quali fatture fanno parte della base imponibile ai fini del calcolo delle tasse da pagare, la questione è molto più semplice: vale la regola del regime di cassa.

A fine anno quindi, si considerano di competenza dell’anno in corso, le fatture di acquisto e vendita pagate (o incassate) entro il 31/12.

Calcolo delle tasse

Molto semplicemente, nel regime ordinario la determinazione delle tasse da pagare, si calcola detraendo le fatture di acquisto da quelle di vendita.

Nel regime forfettario invece, si detraggono le fatture di acquisto dalle vendite, in modo appunto forfettario, calcolando una percentuale sulle vendite stesse.

Questo dettaglio è molto importante! Non dovrai più attendere il bilancio del consulente per capire esattamente quanto stai guadagnando, ma potresti in modo molto semplice verificarlo tu di mese in mese!

Detraibilità degli acquisti

Il famoso 22% di detraibilità degli acquisti, ne avrai sentito parlare per forza quando hai valutato di passare al regime forfettario.

Il tuo consulente ti avrà detto che se i tuoi costi non superano questa percentuale rispetto ai ricavi, il regime forfettario fa per te.

E’ importante che tu verifichi il non superamento di questa soglia periodicamente, per non avere sorprese alla fine dell’anno contabile e scoprire che hai perso una parte consistente del tuo guadagno.

Questione Iva

Anche questa ce la siamo tolta di torno! E non è poco, ma ricorda una cosa che sembra scontata e non viene quasi mai presa in considerazione.

Ora paghi ai tuoi fornitori l’Iva quando gli saldi la fattura (quelli che l’addebitano). Non portandola più in detrazione, questa rappresenta un costo per te, sempre! Tanto quanto il prodotto o il servizio che stai acquistando.

Perché è importante questo aspetto? Perché dovrai prestare attenzione a come stai impostando i prezzi di vendita dei tuoi prodotti o servizi.

Mentre nel regime Iva per valutare i prezzi di vendita si prendono in considerazione gli imponibili delle fatture di acquisto, ora dovrai calcolarli tenendo in considerazione anche l’Iva che ti addebita il fornitore.

Burocrazia fiscale:

Sono parecchie le noie burocratiche e i dichiarativi di cui non sentirai più parlare:

non devi più redigere il bilancio,

non devi più emettere le CU, ma le devi ricevere dai tuoi clienti in regime ordinario,

non essendo più nel regime di Iva ti sei tolto di mezzo liquidazioni Iva mensili, trimestrali e comunicazioni dati Iva.

e tante altre scocciature peraltro costose!

Beh, il primo vantaggio è che il tuo consulente ti costerà meno!

Ma attenzione perché in questo regime potresti avere con lui un contatto meno “stretto”.

Molti consulenti per il forfettario richiedono i documenti una sola volta l’anno e soprattutto quando l’anno contabile è terminato.

Il feedback che riceverai da lui sull’andamento del tuo business sarà ancora più raro.

Molto opportuno quindi che tu attui un tuo processo di controllo interno sulla tua contabilità.

Se pensi che sia troppo complicato perché non hai competenze di ragioneria, in realtà nel tuo regime è davvero semplice!

Bastano pochi semplici step ripetuti in modo costante e puoi dormire sonni sereni pensando all’andamento economico della tua attività.

Se non sai come fare, prenota una consulenza gratuita con il link alla fine dell’articolo!

Ti illustrerò un percorso one to one, assolutamente personalizzato sui tuoi numeri che potrai fare insieme a me!

Ecco il link e arrivederci al prossimo articolo!

prenota qui!