Ogni assistente virtuale deve compiere un grande passo

Recentemente ho registrato un’intervista da inserire nel mio corso per diventare assistente virtuale con Alessandro Vercellotti, l’avvocato del digitale (Legal for Digital)

Al termine della registrazione io e Alessandro abbiamo fatto una chiacchierata con delle considerazioni sulla nostra esperienza in fatto di assistenti virtuali; entrambi eravamo d’accordo su una questione: quando una virtual assistant ha successo e quando invece fa fatica a migiorare come libera professionista?

Quelle che hanno successo sono senza dubbio quelle che hanno il mindset imprenditoriale.

Ora non devi prendere questa mia frase come l’unica condizione per fare bene il tuo lavoro, sappi che è molto importante e questa dote potresti:

  • averla come dote naturale: diciamo che potresti essere la persona poco avvezza per carattere al rapporto di sudditanza e hai una forte predisposizione a vole costruire qualcosa di tuo, invece di preferire trovare “la pappa pronta”
  • averla sviluppata mentre eri dipendente: come nel mio caso, quando per anni lavori fianco a fianco del manager d’azienda, oppure in ambito amministrativo, è facile che tu abbia assorbito alcuni ragionamenti e non sei la classica dipendente che pensa solo a timbrare il cartellino, mentre ti senti più vicina alla mentalità imprenditoriale
  • impararla mentre sei assistente virtuale: durante il percorso ti troverai per forza di fronte a situazioni cher ti faranno “imparare” ad avere un mindset imprenditoriale, come decisioni da prendere in velocità, scelte strategiche, contrattazioni, collaborazioni e nuove sfide

In ogni caso il fattore che più caratterizza le assistenti virtuali di successo è proprio lo spirito imprenditoriale, perché è questo che ti darà il boost, lo switch mentale da dipendente ad imprenditrice digitale,

Prova a leggere anche quest’articolo

Vai a visitare questo articolo per approfondimenti

Ecco qualche esempio più specifico

Qualcuna delle situazioni più comuni del mindset imprenditoriale che dovrai gestire

  • Parlare di te stessa, conoscere bene il tuo progetto, urlare ai 4 venti che sei un’assistente virtuale e promuoverti per farti conoscere, con lo scopo di trovare clienti.

Cercare annunci di persone che cercano collaboratrici da remoto, è un modo per partire velocemente, in questo modo però potresti rischiare di incappare in ricerche di basso livello, intendo mal retribuite o incarichi spot che non solo il presupposto per una collaborazione continuativa, quella che aggiunge fatturato ogni mese al tuo conto corrente.

Eco quindi che imparare a promuoverti è il modo principale per attrarre il cliente che vuoi tu!

  • Ragionare in ottica di crescita, proprio come un’imprenditrice che coltiva la sua piantina per farla diventare robusta e solida.

Se sei una persona ambiziosa, credimi, parti con un’idea di guadagno, appena cresci un pò e ti accorgi che fare l’assistente virtuale è la tua vocazione, quelle cifre non ti basteranno più, far crescere la tua piccola impresa sarà il tuo nuovo obiettivo.

  • Gestire tempo a disposizione ed attività da compiere per portare avanti la baracca

Avrai dei periodi in cui sarai più scarica di lavoro e momenti di picco, l’ansia è bandita e metterà in pericolo la buona riuscita dei tuoi progetti, occorre saper programmare, organizzarsi, rischedulare, affrontare emergenze senza andare nel panico.

  • Investire in formazione specifica che ti aiuti ad acquisire competenze nuove e migliorare come professionista, offrire più servizi, trovare clienti altospendenti

Specializzarti i qualcosa che le altre non stanno facendo, è un ottimo modo per differenziarti dalla concorrenza e soprattutto per offrire servizi di valore per i quali potrai chiedere prezzi più alti.

  • Cercare delle collaborazioni, tra colleghe, gruppi di scambio online, clienti che possono farti conoscere nuovi prospect

Utilizza tecniche di referral per farti conoscere ad un pubblico più grande chiedendo collaborazioni a contatti in linea che possono fare “effetto volano”, cioè propagare in modo virale il tuo servizio, in questo modo ottimizzi tempo e risorse per farti conoscere.

Se ti poni nell’ottica di affrontare le questioni che ho elencato sopra, uscirai presto dal mindset della dipendente ed avrai successo come assistente virtuale