Consigli utili per non arrivare all’ultimo momento e non sapere cosa pubblicare.

Fare un piano editoriale

Lavori online e la tua presenza sui social è fondamentale.

Oppure sei un professionista, o magari hai un negozio e utilizzi i social come canale di comunicazione e promozione.

Dopo la prima fase di “settaggio” del tuo ambiente social, hai la sensazione che il grosso sia stato fatto.

Hai scaricato guide, letto articoli, sbirciato la concorrenza e ci siamo! Il profilo è ottimizzato, la pagina è stata implementata con tutte le informazioni giuste al posto giusto.

Si ma ora? Cosa pubblico??

Pensare questa frase è abbastanza comune se non si ha un planning preciso dei contenuti da condividere e di quale cadenza dare alle pubblicazioni. Ecco spiegato cos’è un piano editoriale.

Per fare un piano editoriale c’è un lavoro iniziale importante che sarà la linea guida che ti accompagnerà durante tutto il percorso di condivisione di contenuti.

Poi passerai a fare un piano editoriale vero e proprio aggiornandolo periodicamente.

Pubblicare in modo costante è una delle azioni che Facebook e Instagram ti chiedono per aumentare la tua visibilità. Sia che tu hai deciso di pubblicare un post al giorno, sia che ne voglia fare due o di più, l’importante è che tu sia costante nell’obiettivo che ti sei prefissato.

Per farlo devi essere certo di non arrivare all’ultimo momento e pensare a cosa potresti far uscire oggi! Non siamo sempre così creativi e non sempre abbiamo tempo da dedicare a questa attività, non è vero? Ed ecco perché a volte il nostro programma di uscire con un contenuto salta!

Leggi tutto il mio articolo e ti guiderò passo passo verso un calendario editoriale vincente!

Per chi pubblichi? Chi è il tuo pubblico?

Individuare la tua buyer persona è la prima cosa da fare se vuoi condividere contenuti ed avere dei follower in target.

Come comunica la tua buyer persona? Preferisce un linguaggio semplice, oppure meno diretto, più formale? Segui questa linea nella tua comunicazione!

Definisci cosa vuoi trasmettere quando comunichi! Individua dei valori che senti tuoi e che vuoi emergano nei tuoi post e mantieni la linea di comunicazione costante su questi capisaldi.

Cosa interessa al tuo pubblico, cosa segue, cosa potrebbe essere utile da condividere che sia di valore? Mettiti nei panni del tuo follower e pensa ad argomenti e temi che possano interessarlo o incuriosirlo. In questo modo avrai più engagement nei tuoi post, cioè più coinvolgimento, più like e più interazioni.

Anche pensare all’orario in cui il tuo pubblico è più presente nei social può essere un buono spunto di riflessione, magari per pubblicare i tuoi post più importanti proprio in quei momenti.

Non dimenticare mai che il tuo canale social deve piacere al tuo pubblico!

Dove pubblichi? Come cambiano i contenuti tra un social e l’altro?

I social sono ambienti di svago per i visitatori. Si va sui social network nei momenti di pausa, di relax per svagare la mente e trovare una dimensione in cui non si deve per forza essere troppo concentrati.

Per questo il consiglio che ti dò è di creare meno attrito possibile attraverso dei post di vendita troppo diretti, se non utilizzando delle advertising.

Nella pubblicazione organica dovresti riuscire a mantenere un tono abbastanza morbido per non far scappare il tuo follower e irrigidirlo. Diciamo che il concetto di proposta di acquisto dovrebbe comunque essere veicolato con un tono adeguato alla piattaforma dove stai pubblicando.

Il canale che ti permette di essere un pò più “serioso” è certamente Linkedin. Qui puoi sbizzarrirti con commenti dove mostri la tua autorevolezza su certi argomenti per esempio.

In Facebook cerca di prediligere contenuti visivi, foto e video sono i più spinti dal canale.

Instagram, per eccellenza il social del contenuto visivo, ma anche della istantaneità. Foto di vita quotidiana e storie sono contenuti corretti sicuramente.

Definisci la tua identità visiva

Per fare in modo che un tuo contenuto sia riconosciuto subito, puoi usare qualche strategia visiva, che ti permette di essere riconosciuto subito nel feed del social. Ecco qualche consiglio.

Dare un colore di sfondo comune a tutti i post, o utilizzare una cornice con quel colore.

In genere utilizzare sempre due o tre colori, magari quelli che hai scelto per il tuo sito o per il tuo logo, è un buon modo per dare un motivo comune alla tua comunicazione. Scegli dei colori che siano in linea con i valori che hai deciso di trasmettere, per essere ancora più coerente nel modo di porti.

Utilizzare sempre lo stesso carattere.

Aggiungere al contenuto il tuo logo in una piccola parte del post, quando questo lo permette ed è leggibile anche se piccolo.

Utilizzando questa strategia, non solo verrai subito riconosciuto, ma avrai dato una uniformità alla tua pagina gradevole all’occhio.

Fare un piano editoriale

Passiamo ora alla vera e propria creazione del piano editoriale!

Crea delle rubriche

Definire delle macro rubriche e “riempirle” di contenuti è il primo passo per non essere in difficoltà nel trovare idee. Nell’ultima parte dell’articolo ti darò qualche spunto da cui prendere esempio.

Attribuisci ad ogni rubrica un colore diverso, ti aiuterà nel  calendario ad avere una visione più chiara delle uscite che hai programmato.

Programma le uscite

Alterna le rubriche programmando in un calendario le uscite con cadenza costante l’una dall’altra. Ogni rubrica avrà una serie di contenuti in tema che “gireranno” sul calendario.

Il tuo calendario può essere un foglio excel, o un’agenda, magari settimanale o puoi gestire le programmazioni con tool come Postpickr o Hootsuite, con il vantaggio che i post verranno pubblicati in modo automatico, senza che tu intervenga.

Se le tue rubriche hanno raggiunto un numero consistente di post, per un pò di tempo puoi farle “ricominciare da capo”. Cioè una volta terminata una rubrica, puoi ricominciare dal primo dei contenuti che è uscito. Mediamente sulla pagina Facebook un post organico (non a pagamento) viene visto dal 3-5% della tua fanpage. Con questa strategia il tuo contenuto sarà visto da più persone. Attenzione bene a non farlo con una rubrica da 5 post, altrimenti rischi di essere considerato troppo ripetitivo! Questo è un buon consiglio soprattutto se popoli il social con nuovi follower in modo costante.

Monitora e aggiorna le rubriche

Verifica sempre quali sono i contenuti che hanno più successo e valuta se non fermare una rubrica, o sostituirla con un’altra.

Mediamente un piano editoriale dovrebbe essere rinfrescato ogni sei mesi, quando c’è una pubblicazione costante e consistente.

Ogni tanto guarda i tuoi competitor e valuta se non utilizzare una strategia simile.

Con un lavoro iniziale di questo tipo, avrai concentrato i tuoi sforzi in una volta sola, ma ti ripagheranno per lungo tempo, durante il quale dovrai occuparti soltanto di monitorare i risultati ed interagire con i tuoi follower.

Consigli su cosa condividere

Per ultimo vorrei darti qualche consiglio su argomenti e temi da condividere, per iniziare a creare il tuo piano editoriale e riempire le tue rubriche! Valuta questo elenco!

Pensa a un problema dei tuoi clienti e dai la soluzione

Case history, racconta una storia o un evento accaduto a un tuo cliente

Condividi un articolo dal tuo blog

Condividi un articolo del settore interessante

Contenuti motivazionali, crea delle card con delle frasi brevi che motivano e danno la carica! Sono degli ottimi riempibuchi sul tuo calendario!

Saluta i tuoi follower, il lunedì o tutte le mattine, con un messaggio simpatico, o motivante, a seconda dei valori che vuoi trasmettere.

Condividi una scena della tua quotidianità lavorativa.

Spiega come svogli il tuo lavoro in una determinata fase e perché fai così.

Condividi momenti divertenti del tuo lavoro o imprevisti accaduti realmente, racconta come li hai risolti.

Condividi notizie di strumenti utili per i tuoi follower, con una breve spiegazione di quali problemi risolvono

Commenta un fatto accaduto di rilevanza sociale, chiedendo di interagire al tuo pubblico e di condividere il loro pensiero.

Usa tutte le festività dell’anno per salutare i tuoi follower.

Inizio settimana? Chiedi com’è stato per loro il week end, o racconta come è stato il tuo per coinvolgere la fan page.

Se il tuo è un business locale, prendi spunto da ciò che accade nella tua città.

Pubblica la cosa migliore che ti è accaduta durante il giorno, o durante la settimana.

Coinvolgi un collega, con un’intervista, o un suo contenuto da condividere sulla tua pagina.

Trova un consiglio del giorno da suggerire.

Parla di un tuo prodotto o servizio e descrivi le sue qualità

Condividi le recensioni dei tuoi clienti o delle gratificazioni ricevute

Spiega come porti a termine una fase del tuo lavoro.

Spiega un termine tecnico in target con il tuo settore.

Ti è stato utile questo articolo? Spero proprio di sì! Dovresti essere pronto per fare un piano editoriale. Se hai necessità di una consulenza specifica su come gestire al meglio il tuo calendario editoriale, clicca qui sotto:

Inviami un messaggio tramite il form contatti

E non dimenticare di seguirmi sui miei social!

Segui la mia pagina Linkedin

Clicca mi piace sulla mia pagina Facebook