Cosa serve per diventare assistente virtuale – mindset

Ho scelto di iniziare da qui perché penso sia inutile dirti quali tool usare se non hai ben compreso il ruolo che andrai a ricoprire, quando parlo di mindset intendo proprio questo, fare uno switch mentale che ti prepari ad un nuovo percorso totalmente diverso da quello della dipendente.

Questa fase è fondamentale per non trovare nel tuo cammino degli ostacoli a cui non eri preparata e che non saprai gestire, quindi cominciamo con qualche informazione che ti farà capire meglio cosa voglio dire.

Nessuno troverà clienti per te

Se vuoi diventare assistente virtuale devi capire che sarai una libera professionista, non troverai annunci di lavoro né persone che cercano delle collaboratrici, tranne in rari casi di cui non voglio nemmeno accennarti l’esistenza, perché se parti pensando a questa opportunità, non capisci che i clienti li dovrai trovare da sola promuovendoti, come qualsiasi altra attività imprenditoriale.

Ecco perché è fondamentale che tu studi bene la figura dell’assistente virtuale, capisci se ci credi, se ci vedi delle potenzialità, se può fare al caso tuo e soltanto quando sei convinta che lo vuoi fare, puoi passare all’azione come parte attiva di un processo imprenditoriale guidato da te stessa.

Qui nel mio blog troverai un’infinità di articoli e di risorse per capire bene chi siamo e cosa facciamo,  sta tutto qui, ti basta scorrere i titoli e scegliere che cosa leggere.

Se vuoi entrare più in contatto con me, puoi chiedere di iscriverti alla mia newsletter dove vado in profondità su tanti altri temi che non troverai qui nel mio blog, clicca qui per richiedere la newsletter

Devi essere organizzata

Sarai tu ad organizzare le attività per farti conoscere e quelle da portare a termine per i tuoi clienti, anche nel caso in cui subentri in una procedura che è già in atto e ti viene spiegata, il cliente cerca una persona propositiva, volta al miglioramento dei processi per agevolarlo nel lavoro.

Capiterà quindi che qualcuno ti affidi il compito senza dirti come e cosa fare, importante quindi avere delle competenze, non solo intese come so fare la segretaria o so rispondere alle mail, ma anche e soprattutto soft skills come doti organizzative, problem-solving, time-management, sicurezza, elasticità mentale, dimestichezza ad imparare nuovi tool e software.

Devi farti conoscere

Nessuna attività imprenditoriale che sia uno studio, un negozio, una fabbrica, un avvocato e tutte le altre vivono senza pubblicità, perché senza questa non si trovano clienti.

Per fortuna oggi il web offre tante possibilità per promuoverci senza investire, esiste anche il passaparola e ne ho scritto un bell’articolo che non puoi perdere quindi vai a leggerlo dopo cliccando qui se vuoi sapere come farlo bene, qualsiasi sia la strategia che scegli per farti conoscere, devi essere parte attiva in questo processo.

Non sono ammesse problematiche come ma io mi vergogno, non voglio parlare del mio lavoro, non voglio che qualcuno lo sappia, e se lo viene a sapere il mio datore di lavoro…. questi atteggiamenti ti porteranno soltanto a perdere tempo e a parlare male della professione di assistente virtuale, quindi non mi interessa di fartela passare come qualcosa che non è per venderti un corso, in questo che ti ho appena detto c’è l’essenza di ciò che andrai a fare, unica e sola verità.

Non avrai un’entrata fissa all’inizio

Spesso mi chiedono, “quando si trova il primo cliente?” Questa è una delle domande più impossibili da rispondere perché non esiste un pubblico che sta lì pronto ad aspettare che tu abbia finito il corso di formazione e anche perché molto dipende da quanto tu farai per trovarne uno.

Dotati di tempo e di un budget che ti permette di andare avanti per qualche mese e mettiti nell’ordine delle idee che trovare i clienti sarà il tuo primo lavoro come assistente virtuale.

Di solito si comincia con trovare un cliente da qualche centinaia di euro al mese, poi un altro, poi un altro ancora e durante il cammino qualcuno si perde, per tantissimi motivi, quindi non avrai per un pò quella stabilità economica finché non avrai tirato su un portafoglio clienti abbastanza ampio, dove il rischio di perderne uno non sarà un grosso problema.

Vuoi capire se questo lavoro fa per te? Bene, dopo aver letto questo paragrafo fatti una domanda:

tutto questo lo trovi troppo difficile o stimolante?

Se pensavi che fosse facile e non te la senti di andare avanti, puoi smettere di leggere questo articolo e anche di pensare di diventare assistente virtuale, perché la verità è che se non affronti questi concetti, non riuscirai mai a fare questa professione.

Se invece vuoi sapere cosa serve per diventare assistente virtuale e trovi che questo mindset sia giusto per te e non ti spaventa affrontarlo, allora sei tagliata per il successo come assistente virtuale.

Cosa serve per diventare assistente virtuale – burocrazia e attrezzatura

Ecco in questo paragrafo il corredo minimo di ciò che devi avere pronto per cominciare a fare questo lavoro.

Un commercialista

Parliamo subito di tipologie di commercialisti, esistono

  • consulenti di stampo classico, per capirci che lavorano in sede e che sono vicini a dove abiti,
  • consulenti che lavorano online a cui non importa dove abiti perché sono attrezzati per darti un servizio comunque efficiente,
  • società di servizi di consulenza online “uno a tanti” dove troverai un prezzo minore e un rapporto esclusivamente online, quindi nessun rapporto faccia a faccia.

Nei primi due casi il costo annuale si aggira tra i 400 e i 600 euro/anno compresa Iva

Un contratto

La questione è abbastanza complessa perché il contratto regola le condizioni che pattuisci con il cliente e anche questioni di privacy e GDPR, una nuova normativa presente da qualche tempo che non va sottovalutata e che pochi professionisti conoscono nel modo giusto.

Il mio consiglio è di rivolgerti ad un avvocato e un commercialista esperti in professioni digitali per avere il supporto adeguato e allineato con la nostra professione.

Un PC ad uso esclusivo e una buona connessione Internet

Perché pc ad uso esclusivo? Perché la privacy dei dati personali dei clienti è un argomento importante e nessuno di loro vorrebbe che qualcun altro oltre a te ha accesso a questi, quindi un pc dedicato al lavoro dove nessuno metta le mani, con antivirus di livello che garantisca la protezione e password per accedere.

Riguardo alla connessione questa deve garantirti di poter lavorare in modo fluido e senza interruzioni che vanno a discapito tuo e anche del cliente.

Uno spazio esclusivo dove lavorare in tranquillità

Che sia una stanza di casa tua o un altro locale poco importa, ricordati che le interruzioni di quando eri dipendente ora non sono più a discapito del datore di lavoro, ma del tuo workflow che devi portare avanti bene organizzato e senza disturbi esterni.

Zero carta

Abituati ad utilizzare strumenti digitali perché questo vuol dire fare l’assistente virtuale, agende, calendari, archivi, tutto il tuo lavoro girerà intorno al concetto di digitale, prima ti abitui ad eliminare la carta, prima entri nel mood della virtual assistant.

Cosa serve per diventare assistente virtuale – tool digitali

Qui è dove ti spiego a cosa servono i tool di base che usano tutte le assistenti virtuali, attenzione perché non sto parlando dei software che dovrai usare per i tuoi clienti, ma di tool che ti aiutano nell’organizzazione e la condivisione dei progetti per lavorare da professionista in modo digitale.

Non dovrai acquistare nessun software specifico per i clienti, ma utilizzerai i loro con le proprie credenziali o utenti esterni aggiuntivi.

Ciò di cui ti dovrai dotare invece sono alcuni tool online gratuiti già bene performanti nelle versioni free con possibilità di upgrade quando avrai bisogno di funzionalità aggiuntive, cosa che succederà con il crescere della tua professione e quindi avrai già il budget per affrontare l’investimento se sarà necessario.

Questi strumenti sono necessari per lavorare da remoto in modo efficace come se occupassi gli spazi fisici del tuo cliente e garantiscono anche la privacy della condivisione dei suoi dati sensibili.

Alcuni invece ti torneranno utili per la tua presenza online e la promozione nel web dei tuoi servizi.

Cosa serve per diventare assistente virtuale e vuoi vederli tutti?

Scarica qui la mia risorsa gratuita in pdf subito.

Francesca Tifi
Francesca TifiAssistente virtuale
Aiuto le donne a lavorare efficacemente da remoto