Come trova i clienti un freelance? Capiamo insieme come intercettare la domanda
Con questo articolo voglio darti un contenuto di valore che ti spiega, se sei un freelance, come trovare i clienti online, in che modo ragionare a seconda del luogo dove ti stai promuovendo.
Come trovare i clienti online
Se lavori nel digitale credo che tu non possa non avere una tua identità precisa, almeno con un sito web e un canale social.
Alcuni scelgono di gestire un blog, spesso integrato nel proprio sito web, a volte con un dominio differente. Altri preferiscono avere solo il sito web e pubblicare i propri contenuti altrove.
La scelta è puramente personale e strategica. Nel web troverai notizie discordanti di esperti, alcuni sostengono che il blog sia indispensabile, altri che puoi anche non averlo. Potresti leggere o sentirti dire che puoi anche non avere una pagina social, o il contrario.
La scelta giusta probabilmente non esiste, trovo più giusto testare diverse strategie su te stesso, verificare quali funzionano di più sul tuo business, quali sono più adatte alle tue competenze, al tempo che hai da dedicare alla produzione di contenuti, anche a ciò che ti piace di più fare!
In ogni caso è indispensabile capire in che modo il tuo probabile cliente ti sta cercando e come intercettare il suo bisogno di te!
La tua ricerca può prendere due direzioni, verso i motori di ricerca (parliamo di Google ovviamente che è il più utilizzato) e verso i social.
Bene, capito questo, vediamo come ragionano Google e i social.
Un utente di Google quando cerca un prodotto o un servizio, sa già esattamente cosa sta cercando e lo digita nel campo di ricerca. Per questo si parla di domanda consapevole.
Google gli proporrà una serie di siti che soddisfano la sua ricerca. L’ordine che dà ad essi nei risultati, dipende da quanto i siti stessi siano stati ottimizzati per le stesse parole chiave che l’utente ha digitato. Stiamo parlando di SEO, una branca del web marketing che studia ed applica proprio queste strategie.
Ecco perché avere un sito web non è soltanto avere una presentazione online che parla di te e dei tuoi servizi.
Un sito opportunamente ottimizzato SEO, lavora per te!
Intercetta il cliente che sta cercando i tuoi servizi in modo automatico. Se innamoratosi di te perché il sito contiene la giusta comunicazione testuale e visiva, ecco che ha già compilato il form contatti per chiederti un preventivo. Mentre tu ti stavi dedicando ad altro!
Quindi, come trova i clienti un freelance attraverso Google? Proprio così!
Personalmente credo che un sito non ottimizzato SEO sia un pò come un lavoro fatto a metà. Se il tuo budget non è ancora abbastanza ricco perché tu possa coinvolgere un esperto che curi questo aspetto, con un sito fatto in wordpress, puoi comunque iniziare i lavori da te e fare un discreto lavoro.
Se non sai come fare contattami per una consulenza
Vediamo invece come trova i clienti un freelance sui social
Se su Google abbiamo parlato di domanda consapevole, sulle pagine social dobbiamo nominare la domanda latente.
Immagina te stesso mentre scorri il feed di Facebook.
In quel momento non stai cercando né un prodotto, né un servizio in particolare. Compare un contenuto che mostra qualcosa che può interessarti e che ti distoglie da ciò che stavi osservando. Questa è la domanda latente!
Quando crei dei contenuti quindi per il tuo sito web, dovrai chiederti, cosa digita l’utente su Google quando cerca me?
Quando invece crei i tuoi post per Facebook, Instagram e altri canali, dovrai chiederti, come posso portare l’attenzione dell’utente verso i miei contenuti?
Fondamentale nella domanda latente, è capire che in genere chi frequenta un social, si trova in un momento di distrazione in cui non pensa ad acquistare cose o servizi.
Ecco perché i tuoi contenuti dovranno essere impattanti per l’utente stesso, altrimenti non otterrai l’effetto “ah però, fammi un pò vedere questa pagina”, oppure, “fammi cliccare per approfondire, mi interessa”.
Le strategie per ottenere questo risultato, dipendono molto dal servizio che offri, puoi lavorare su qualche aspetto che voglio consigliarti subito:
- lavora sul contenuto visivo che stai offrendo. Attraverso un’immagine accattivante, preferibilmente dai colori caldi o freddi, utilizzando l’inverso del colore di base del social stesso. In questo modo il contenuto sarà più evidente nel feed della piattaforma.
- lavora sul contenuto visivo, utilizzando una continuità nei colori, nel carattere, o qualcosa che renda il tuo contenuto riconoscibile e riconducibile a te ogni volta che viene visualizzato.
- lavora su frasi “gancio”, che tendono ad incuriosire l’utente e lo spingono ad approfondire il contenuto.
- lavora su contenuti di valore per il tuo cliente ideale. Regalare un approfondimento a un tema che lo interessa può essere un ottimo modo per conquistarlo
- lavora su contenuti che risolvono i problemi del tuo cliente ideale. Ricorda sempre questa regola, sei vincente se non stai vendendo il tuo servizio, ma una soluzione ad un problema di qualcun altro.
Spero davvero che questo articolo ti sia piaciuto, prima di lasciarti ti metto qui sotto il link ad un altro articolo che ti insegna una ulteriore strategia per aiutarti a trovare i clienti online
Leggi qui come fare un piano editoriale
E non dimenticare di seguirmi sui miei canali
Aggiungimi alla tua rete Linkedin e Clicca mi piace sulla mia pagina Faceook