Come si fa un budget?
Si parla molto dell’importanza di redigere un budget, anche i piccoli imprenditori come te stanno sempre di più capendo la potenza di questo strumento e vorrebbero utilizzarlo.
Il budget ti aiuta a porti degli obiettivi di crescita e a monitorarli. Spesso lavori parecchio e con gran fatica per aumentare il tuo fatturato, ma riesci davvero a capire per quali ragioni il tuo guadagno è diminuito o aumentato rispetto all’anno precedente? Questa inconsapevolezza spesso restituisce un senso di confusione, come se viaggiassi senza meta.
Ecco quindi che nasce l’esigenza di capire in che modo il tuo lavoro determina un certo risultato piuttosto che un altro.
Molto probabilmente il tuo consulente non ti aiuta in questo. Il commercialista tratta i tuoi numeri ai fini fiscali e tributari, per redigere il bilancio, per determinare le tasse da pagare, predisporre i dichiarativi, Iva, esterometro e quant’altro.
Gli stessi dati contabili che usa lui per questi scopi, sono gli stessi che servono a redigere il budget, ma vanno trattati in maniera differente e per farlo, bisogna conoscere da vicino la realtà dell’azienda, conoscere i prodotti, quali costi sono legati all’uno piuttosto che a un altro e non credo che il tuo commercialista conosca così da vicino il tuo business.
Ecco perché esiste una sola persona che deve capire come si fa il tuo budget e sei proprio tu!
Per mettere in piedi questo documento, che è più di un foglio excel, ma può diventare davvero una mano santa nel gestire ll tuo business, si comincia dall’anno appena trascorso. Ecco qual è il ragionamento da seguire.
Lo storico dell’anno precedente, dei costi che hai sostenuto e del fatturato che hai maturato, è la base per poterti porti degli obiettivi di crescita.
- Dividi il fatturato dell’anno precedente in linee di prodotti
- Elenca le voci di costo che hai sostenuto lo scorso anno
A questo punto devi crearti un secondo ambiente di calcolo per il tuo previsionale dell’anno in corso.
- Poniti un obiettivo di crescita in percentuale e splittalo partendo dal fatturato dello scorso anno
- Pensa alle voci di costo che cresceranno in proporzione alle vendite e calcola i nuovi costi variabili, (ne ho parlato qui Link all’articolo )
- Pensa ai costi fissi che dovrai aumentare per vendere di più e calcola le nuove cifre
Manca solo uno step per capire come ragionare quando ti poni di fronte al budget ed è quello più importante: la verifica degli scostamenti.
Periodicamente ti consiglio di verificare che le tue previsioni si stiano realizzando così come le hai pensate. Se ciò non accade e trovi delle differenze, saprai perché il tuo obiettivo non si è realizzato.
Attraverso la valutazione del budget sarai in grado di ragionare su cosa sta accadendo al tuo business ed intervenire in maniera tempestiva.
- Riuscirai a capire se stai proponendo dei prezzi di vendita adeguati,
- se dovresti contenere alcune spese piuttosto che altre,
- o aumentare le vendite e su quali prodotti ti conviene farlo
- se puoi affrontare nuovi investimenti e in che modo incideranno sul tuo guadagno
Con una buona impostazione del budget e soprattutto personalizzata sulla tua attività, non avrai più la sensazione di girare a vuoto e capirai esattamente in che modo funziona il tuo business.
Se vuoi entrare nel dettaglio della questione, contattami per una consulenza personalizzata e se lo vorrai, ti guiderò in un percorso che ti renderà autonomo nella gestione del tuo budget. Fallo qui! Prenota un’ora!
Ti aspetto!