Ogni freelance dovrebbere periodicamente scegliere un corso di formazione
La formazione è ciò che garantisce ad ogni imprenditrice online di acquisire nuove competenze da rivendere nel futuro, ampliare la rosa dei servizi ed essere sempre sul pezzo in una realtà, quella del lavoro digitale, che cambia velocemente.
Ma come come scegliere un corso di formazione online nella giungla dei risultati di Google?
Supponiamo che stai digitando nella barra di Google per la tua ricerca, oppure hai visto una Facebook adv, o ancora, in una delle newsletter che ricevi ti propongono un corso di formazione.
Hai letto l’argomento, pensi che possa fare al caso tuo, sia che il prezzo sia in linea con il tuo budget, sia che lo superi, in ogni caso stai facendo un investimento sul tuo futuro ed è giusto valutare bene l’acquisto.
Il rischio che corri è che una volta scaricato il corso, ti accorgi che quella formazione non è servita a molto e potevi benissimo risparmiare quella cifra.
Vediamo quindi insieme gli step da compiere per evitare la fregatura e fare un acquisto che valga ciò che hai speso.
Come scegliere un corso di formazione – 1° indaga sull’autore
Se hai ottenuto le informazioni sul corso tramite una newsletter, è probabile che tu già conosca l’autore e stimi ciò che fa, diversamente non avresti lasciato il tuo indirizzo mail per ricevere informazioni da lui/lei.
Se invece lo hai trovato in prima pagina attraverso una ricerca di Google, sappi che quella persona potrebbe essere molto brava a gestire la Seo e il fatto che sia in pole position con le keyword che hai utilizzato, non vuol dire che il corso sia autorevole, né che l’autore abbia concepito qualcosa di davvero utile.
Lo stesso discorso vale per le Facebook/Google Adv, dove il risultato che si ottiene in visibilità, dipende da una buona targetizzazione del pubblico di destinazione.
In pratica, bisogna saperci fare!
Diventa quindi importante indagare sull’autore del corso che hai trovato, che significa capire attraverso altre ricerche se quella persona ne sa dell’argomento che sta spiegando, che tipo di studi o esperienze ha per poter dire di conoscere un determinato argomento.
La cosa migliore che puoi fare per arrivare a una conclusione che ti ispiri fiducia, è verificare sui suoi canali social, alcuni dettagli:
- il suo background di studi, come si è formato per avere quella competenza specifica? Linkedin è il posto giusto per fare questa analisi, verifica nella sezione studi e corsi frequentati per capirne di più.
- da quale esperienza lavorativa viene, con quale anzianità. Anche qui Linkedin è un’arma potente per fare luce, visita la sezione esperienze del suo profilo. Spesso le competenze si acquisiscono per aver fatto tanti anni un determinato lavoro e non servono approfondimenti a livello di studi.
- Ha mai parlato dell’argomento del corso? Verifica nei suoi social se ci sono dei contenuti verticali ed approfondimenti in tal senso.
- Recensioni e riprove sociali. Cerca menzioni sull’autore, o proprio sul corso testimonianze positive in merito e valuta il grado di soddisfazione di altre persone, come le ha aiutate e i risultati ottenuti dopo essersi formate con lei/lei.
Come scegliere un corso di formazione – 2° verifica il programma
Ora che hai verificato che la fonte del corso è autorevole, passiamo alla sostanza vera e propria, il programma del corso.
Il primo consiglio che mi sento di darti è verificare che non sei difronte ad un contenuto informativo, piuttosto che formativo e per farti un esempio pratico, cioè stai per pagare qualcosa che non risolve un problema specifico e che potresti trovare gratuitamente altrove.
Questa situazione si verifica perché tra la moltitudine di contenuti online, quelli gratuiti sono trattati con un livello di approfondimento basso, quando bisogna invece apprtofondire i concetti viene richiesto un pagamento, ed è giusto che sia così, perché la formazione ha un valore che va riconosciuto all’autore.
Non è invece molto corretto il comportamento opposto, cioè chiedere dei soldi per una formazione blanda che non risolverà il tuo problema, non soddisferà il tuo bisogno di competenze, in pratica, non ti insegnerà nulla.
È molto importante quindi analizzare il contenuto del corso nel dettaglio del programma proposto, sia nei titoli delle lezioni che nella spiegazione dello svolgimento.
La domanda che devi porti ad ogni proposta è: “cosa imparerò dopo aver fatto questo corso?”
3° l’assistenza
Se il corso che hai scelto è “on demand”, cioè un prodotto digitale, videolezioni da guardare quando vuoi, è importante verificare che ci sia qualcuno a disposizione per darti risposte su concetti poco chiari se ne hai bisogno.
Qui i formatori online possono dare diverse possibilità, vediamone insieme le più comuni:
- assistenza via mail
- gruppo privato di studenti, per esempio su Facebook
- ore gratuite per verificare l’apprendimento
- test di comprensione
- costo aggiuntivo per incontrati virtualemente con gli autori
È buona regola prevedere assistenza nel caso in cui sorga la domanda: “scusi, non ho capito questo!”
4° attestati e certificazioni
Come scegliere un corso di formazione online sulla base dei “pezzi di carta” rilasciati dagli autori?
Fai bene attenzione alla differenza tra attestati e certificazioni.
Putroppo è diffusa l’abitudine a garantire il rilascio di una certificazione dopo aver frequentato il corso, quando non si ha diritto a farlo.
Sono pochissimi infatti gli enti autorizzati al rilascio di tali attestazioni e lo specchietto per le allodole usato è frequente, quindi non farti impressionare e verifica se dietro a questa “tattica”, l’autore o l’ente che ha organizzato la formazione ha la titolarità per dichiararti certificata.
Nel caso in cui invece ti trovi difronte ad un attestato, allora devi sapere che qui chi la fa da padrone è l’autorevolezza dell’autore.
Significa che ti rilascerà un documento in cui scrive che hai frequentato tale corso, spesso con l’indicazione delle ore previste per terminarlo, è chiaro quindi che più la fonte è autorevole e più il tuo attestato avrà valore nel momento in cui lo condividi sui tuoi canali social.
Non commettere l’errore di pensare che se al termine di un corso non viene rilasciato un attestato è perché quella formazione non è buona, moltissimi formatori, proprio perché un attestato non ha valore riconosciuto come una certificazione, non hanno interesse a rilasciarlo, on ogni caso il loro programma formativo può essere davvero valido.
Se segui i consigli che ti ho dato nel mio articolo, saprai riconoscerlo!
Allora non mi resta che augurarti, buona ricerca e buono studio!