Come lavorare da remoto efficacemente
Quali sono le soluzioni da adottare per lavorare da remoto efficacemente?
Attraversiamo un periodo in cui ahimé, la modalità remote working ancora non è molto conosciuta.
Da quando sono assistente virtuale la domanda è cresciuta, ma non ancora abbastanza da trovare sempre il cliente a cui non dobbiamo spiegare nulla.
In base alla mia esperienza, un piccolo imprenditore che si avvicina per la prima volta al remote working non capisce alcuni punti chiave:
- come posso verificare cosa stai facendo per me?
- dove conservi i progetti che stai portando avanti?
- come e quando posso comunicare con te?
- come tratti dati sensibili, come le credenziali di accesso ai miei ambienti di lavoro nel web?
- come faccio a sapere quante ore hai lavorato?
In qualche caso chi ti chiede il preventivo confessa apertamente le sue paure, in altri no. Stanne certa, sono dubbi che ha chiunque non abbia mai lavorato con una collaboratrice da remoto.
Probabilmente ti sta chiedendo il preventivo perché ha colto i vantaggi di questa formula. Ciò non toglie che l’impossibilità di controllare ciò che fai e la distanza tra te e lui sono le cose che più lo frenano.
In questo articolo voglio spiegarti come lavorare da remoto efficacemente è possibile attraverso poche semplici mosse.
Ecco gli obiettivi che raggiungerai:
- rendere più organizzata la tua vita lavorativa
- portare il cliente su un piano di fiducia apprezzabile
- apparire agli occhi del committente una collaboratrice “smart”
La prima impressione è quella che fa firmare il preventivo
Prima di passare alle mosse indispensabili per lavorare efficacemente da remoto, voglio darti un consiglio. Da quando adotto questa strategia, il tasso dei preventivi accettati è aumentato notevolmente.
Anticipa le paure del tuo probabile cliente e spiega quali strumenti usi per gestire i suoi progetti.
Fallo nel preventivo e anche quando spieghi il tuo servizio. Meglio se in videoconferenza, con schermo condiviso per illustrarli, resterà sorpreso e vedrà con i suoi occhi come lavorare da remoto non è improvvisazione.
Se poi per ragioni di tempo o altre, il cliente non vorrà condividere l’utilizzo di alcuni tool, è indifferente. La sensazione di sicurezza e di organizzazione che avrai trasmesso, sarà determinante per l’inizio della vostra collaborazione.
Vuoi approfondire l’argomento preventivo? Vai all’articolo come fare un preventivo
Ecco come gestire efficacemente la collaborazione da remoto
- Conserva le password del cliente in luoghi sicuri. Fogli sparsi e file di excel non sono esattamente quello che lo fa dormire tra due guanciali.
- Utilizza dei tool per la rendicontazione delle ore lavorate, che restituiscano report dettagliati.
- Gestisci i progetti in luoghi virtuali. Il cliente deve avere la possibilità di monitorare il lavoro che stai facendo, quando vuole, senza aver bisogno di chiamarti ogni due per tre. Immagina il caos quando hai più clienti ed ognuno di loro per sapere cosa stai facendo ti chiama al telefono. Non riuscirai così ad essere concentrata durante le fasi di lavoro. I tool di project management ti aiuteranno a gestire le lavorazioni di più clienti senza mandarti nel panico e in confusione.
- Condividi le procedure concordate in cloud. Lo rassicurerà che stai portando avanti i task così come avete deciso. Dagli modo di vedere che ogni task è scadenzato in modo corretto. Sarà tranquillo che non dimenticherai nulla delle check list che hai preparato.
- Gestisci la comunicazione con il cliente in un unico canale, meglio se all’interno del progetto stesso, utilizzando piattaforme di condivisione dei progetti. Avrai così uno storico per ogni task, della comunicazione avvenuta.
- Lascia che sia il cliente a condividere con te i documenti in cloud, è lui il proprietario ed è più corretta la procedura. Non sa come si fa? Le videoconferenze servono anche a questo. Condividi il tuo schermo e passo dopo passo fagli vedere come procedere.
- Se il cliente non accetta di condividere il tuo tool di project management, tienilo comunque costantemente aggiornato sullo stato delle lavorazioni. Anche con dei riepiloghi semplici via mail. Almeno finché non capirà che i task sono svolti sempre in modo puntuale.
Queste sono le regole che seguo da quando lavoro in modalità remote working. Attraverso questi passaggi la collaborazione con il mio cliente è fluida e riesco velocemente a conquistare la sua fiducia.
COME LAVORARE DA REMOTO – Hai bisogno di capire quali tool utilizzare per raggiungere questi obiettivi?
Clicca per l’articolo di approfondimento
Leggi anche:
https://iltuoufficiovirtuale.com/come-trova-i-clienti-un-freelance/
https://iltuoufficiovirtuale.com/tariffe-dei-freelance-a-ora-o-a-progetto/
E non dimenticare di seguirmi sui miei canali