Business Model Canvas, cos’è? Come, quando usarlo e quale template scegliere

Se ad inizio attività avessi conosciuto il business model canvas di certo avrei accelerato la mia crescita e cominciato prima a gestire il mio business in modo professionale.

Poi 3 anni fa mi sono iscritta ad un corso di marketing, dove veniva spiegato questo strumento come base per la pianificazione delle attività promozionali online che avrei dovuto portare avanti.

E di colpo mi sono trovata davanti una lavagna bianca da riempire con il mio progetto di business online (clicca qui per leggere il mio articolo). Caspita mi sono detta, ma io queste riflessioni non le ho mai fatte!

Sì avevo sentito parlare di questo esercizio e anche di altri, come ad esempio l’analisi swot, ma chissà perché pensavo fossero dedicati soltanto a progetti imprenditoriali strutturati.

Ecco, questo atteggiamento è sbagliato e col tempo ho capito che la differenza tra un grande progetto e uno piccolo sta nel fatturato, o nel numero dei dipendenti, o nella quantità di investimenti da fare.

In effetti anche se il mio business è un biz online, aveva comunque bisogno di un business model canvas

Business Model Canvas cos’è

Immagina una lavagna bianca divisa in quadranti, ognuno con un titolo, il titolo è ciò che dovrai inserire nella relativa sezione.

Continua a leggere perché più avanti ti metterò un template di business model canvas che ho scelto e ti darò qualche consiglio per utilizzarlo al meglio.

Alcuni business model Canvas sono più adatti per un lavoro di personal branding, altri per la fase startup dell’attività, alcuni sono riadattati per pianificare strategie di presenza online in canali social specifici.

Ad esempio in passato ne ho utilizzato uno per ottimizzare profilo e contenuti di Linkedin, attenzione perché ciò che sono andata a realizzare in realtà, era perfetto per qualsiasi piattaforma social e più in genere conteneva le basi per approfondire il mio progetto di business.

Clicca qui per vederlo e scaricarlo

Questo Business model canvas mi è piaciuto in particolar modo perché in ogni quadrante trovi dei consigli su cosa scrivere e quindi è più di un template, è una guida che ti aiuta ad ottimizzarlo al meglio.

Con alcuni template puoi trovarti di fronte a un vero e proprio lavoro di introspezione,  un’analisi interna che può farti ragionare più su te stessa che sul progetto vero e proprio, fondamentale comunque per capire alcune questioni come:

  • cosa ti rende differente dalle competitor
  • quali valori hai deciso di comunicare attraverso il tuo business
  • cosa ti rende credibile agli occhi del tuo cliente tipo

In altri modelli potresti trovare più informazioni “tecniche” riguardanti il tuo progetto, come ad esempio flusso delle vendite o investimenti necessari.

Business Model Canvas come sceglierlo e quando farlo

Ecco come penso sia giusto approcciarsi nel momento in cui dobbiamo scegliere un template da utilizzare, sicuramente è importante capire per quale fase specifica del percorso di business è stato concepito.

In questo senso individuare qual è la meta verso cui il vuole portarti facilita la sua compilazione che quindi avviene in modo più consapevole.

Infine più è corredato di consigli sulla compilazione, meglio è non credi?

In qualsiasi momento della tua vita di impresa ti trovi, ti consiglio di approfondire più di un template, ti accorgerai che che alcuni aspetti del tuo business forse non li hai ancora analizzati in modo approfondito, lasciati guidare dai vari esempi che trovi online e arriva a una ricchezza di informazioni che ti farà crescere e sentire più completa.

Soprattutto se sei un’ assistente virtuale sarebbe importante che tu facessi un bel lavoro con diversi business model canvas

Questo sia che tu sei ad inizio attività, sia che hai già un business da imprenditrice online avviato (vai all’articolo cosa significa essere un’imprenditrice online), ma senti di non avere il controllo pieno di ciò che stai facendo, vedrai come ti aiuterà ad affrontare il tuo percorso in modo professionale e con più chiarezza.

Business Model Canvas consigli per l’uso

Ho sempre visto questo strumento validissimo come un compagno di viaggio, un documento da controllare ogni tanto per capire se può essere arricchito, o se va modificato in base a delle variazioni che abbiamo apportato al nostro business.

Ecco perché consiglio a tutte le aspiranti assistenti virtuali di approcciarsi il prima possibile con qualche template e di non preoccuparsi se all’inizio sembra sterile o scarno di informazioni.

Come lo uso io? Ne ho un paio stampati in formato gigante attaccati alla parete, ad ogni spunto o domanda su cui il business model canvas mi chiede di ragionare, attacco sopra un post-it sul rispettivo quadrante.

Nel caso specifico del template che ti ho segnalato prima, ho scoperto che era anche un’ottima guida per i miei contenuti online, perché mi ha fatto ragionare su come dovevo comunicare per rendermi differente dalle colleghe ed essere riconoscibile.

Ti è piaciuto il mio articolo? Ti ricordo che se hai bisogno di una mano per superare la fase di progettazione del tuo business, puoi approfittare del mio mentoring, vai alla pagina per vedere come funziona!