Sono un’assistente virtuale e lavoro online dal 2015

Mi chiamo Francesca Tifi e sono un’assistente virtuale lavoro online con servizi di contabilità e di back office amministrativo. Le colleghe in tutta Italia si posizionano con le mie competenze e con altri servizi, o legati alla segreteria da remoto, o alla presenza online dei loro clienti.

Puoi leggere qui cosa può fare un’assistente virtuale

Continua a leggere il mio articolo per capire cosa significa lavoro online.

Assistente virtuale lavoro online, perché online?

Lavorare online nel caso delle assistenti virtuali significa due cose importanti, la prima è che lavoriamo da remoto utilizzando modalità digitali, queste riguardano la condivisione dei lavori con i clienti, la comunicazione e la rendicontazione di ciò che facciamo ogni giorno per loro.

La seconda è che i clienti si trovano online, cioè sfruttando i canali che il web mette a disposizione per promuoverci come libere professioniste.

Questo significa che occorrono competenze ambivalenti, sia lato servizi da offrire, che per quanto riguarda conoscere le modalità di cui ti ho appena parlato, strumenti, tool, come avere un sito web in modo che i clienti ci trovino, come usare i social per attirare l’attenzione sul nostro servizio.

Anche il cliente “tipo” con cui collaboriamo è un professionista, o un piccolo imprenditore che lavora in modo smart, abituato ad usare gli strumenti digitali necessari e alle dinamiche caratteristiche del lavoro da remoto.

Leggi qui per capire chi sono i nostri clienti

Attenzione a non confondere il nostro lavoro con lo smart working, il cliente non è l’impresa e le modalità di collaborazione sono differenti, infatti non siamo delle comuni segretarie da remoto, ma imprenditrici che organizzano e gestiscono il proprio lavoro in autonomia e che hanno più di un committente.

A tutti gli effetti siamo una microimpresa che offre un servizio, da qui capisci che anche il mindset è completamente differente rispetto a quello dell’impiegata.

Clicca qui per diventare assistente virtuale

Assistente virtuale competenze necessarie

Le mansioni che svogliamo per i nostri clienti sono davvero tante, solitamente si parte con un pacchetto servizi che comprende ciò che abbiamo come bagaglio di esperienza fatta in ufficio, ecco perché troverai delle assistenti virtuali che si occupano di amministrazione, altre di commerciale, alcune sono specializzate come multilingue e la varietà dei nostri servizi dipende dal fatto che da remoto ormai è possibile fare davvero tutto.

Vai a questo articolo per capire anche quali soft skills sono necessarie.

Per quanto riguarda invece la tua promozione online per trovare clienti, qui sono necessarie competenze che riguardano il web, ad esempio creazione di contenuti professionali (social, blog del sito, newsletter….), o l’utilizzo di piattaforme per veicolare questi contenuti (crm, wordpress, tool di programmazione contenuti, strumenti per gestire le grafiche…).

Credimi, non è impossibile imparare a promuoversi online, te lo dice una persona che ha fatto la ragioniera nelle piccole-medie aziende per 22 anni e che non sapeva assolutamente nulla di tutto ciò, le due cose che mi hanno favorito in tal senso sono:

  • online si trovano tantissimi corsi a pagamento e contenuti gratuiti che ti insegnano a gestire la tua presenza online, se ti piace approfondire questi aspetti, dovrai solo metterci un pò di curiosità e il resto verrà da sé
  • non avevo timore nel mostrare che avevo iniziato a fare l’assistente virtuale, anzi ne ero orgogliosa perché finalmente avevo qualcosa di mio da costruire secondo le mie regole e come si dice nel mondo del digitale, fatto è meglio che perfetto.

Assistente virtuale lavoro online – come formarsi

Purtroppo come accade per gran parte delle professioni digitali in Italia, la consapevolezza che occorre una formazione in tal senso da parte di enti e dell’istituzioni statali in genere è ancora ai tempi del medioevo.

Io stessa che mi formo continuamente su argomenti che ruotano intorno al digital marketing, ormai cerco solo formazione erogata da professionisti dello stesso settore, per capirci meglio, di persone che hanno sperimentato sulla propria pelle ciò che insegnano e che lo fanno come professione loro stessi.

Questo perché gli enti formativi non sono mai verticalizzati su competenze specifiche, come oggi richiede il mondo digitale, ma danno infarinature generali che non servono a nulla se non ad avere “un’idea” di quello che andrai a fare come professionista del digitale.

Questo vuol dire che purtroppo siamo molto indietro in un’era in cui il termine “web marketing” è già obsoleto, se consideriamo che dentro ci sono talmente tante figure professionali specializzate in qualcosa che effettivamente serve, che sapere fare tutto ciò che il web marketing richiede vuol dire non saper fare bene nulla.

Posso citarti tante specializzazioni oltre a quella dell’assistente virtuale, copywriter, seo specialist, content marketing, uxdesign, e-commerce specialist e potrei proseguire con un elenco infinito di situazioni.

Quindi se ti stai chiedendo dove trovare una scuola professionale regionale o un ente para statale che ti insegni come fare l’assistente virtuale, mi dispiace, non esistono, né sono previsti fondi stanziati per questo tipo di formazione.

Se vuoi approfondire l’argomento invece, ti offro la possibilità di vedere il mio webinar gratuito di oltre un’ora dove ti spiego tutto sull’assistente virtuale.

Ti basterà cliccare il bottone qui sotto, compila il form che si aprirà e lo riceverai subito nella tua casella di posta elettronica.

Clicca qui per diventare assistente virtuale
Francesca Tifi
Francesca TifiAssistente virtuale
Aiuto le donne a lavorare efficacemente da remoto