Assistente virtuale, scopri come lavora e come sceglierla.
CHI È L’ASSISTENTE VIRTUALE?
Se sei arrivato a questo articolo, di sicuro è perché ti sei posto questa domanda.
Rispetto a 5 anni fa, quando ho iniziato questo percorso, il numero delle assistenti virtuali freelance è aumentato ed insieme il “rumore” sul significato di un’assistente virtuale cosa fa, un’assistente virtuale chi è.
Per questo ogni tanto sento l’esigenza di scrivere un articolo a riguardo, perché nel corso del tempo non si perdano le regole di base per potersi definire tali. A volte con dispiacere ancora avverto che non viene colto il significato vero di questa professione, non di rado male interpretata.
Volendo riassumere potremmo definirla “una collaboratrice che lavora in modo digitale e da remoto, a supporto del business di piccoli imprenditori e liberi professionisti”.
Cominciamo a definire alcuni aspetti fondamentali per individuare l’identikit dell’assistente virtuale.
IDENTIKIT DELL’ASSISTENTE VIRTUALE
Ecco le caratteristiche che accomunano quasi tutte le AV.
- È una persona che ha maturato esperienza in una o più mansioni specifiche. Come libera professionista, più spesso come dipendente in azienda.
- Molte volte è un ex dipendente che non è più soddisfatta della sua posizione lavorativa. È cosciente di avere un potenziale professionale importante da esprimere ed è determinata a farlo.
- Può fare questa scelta perché ha necessità di gestire gli orari di lavoro in modo autonomo e libero. Magari perché mamma. O più semplicemente per non subire l’effetto alienante della routine lavorativa.
COSA FA UN’ASSISTENTE VIRTUALE E PERCHÉ PUÒ ESSERTI UTILE
Ok ora ti chiederai, ma l’assistente virtuale cosa fa? L’assistente virtuale freelance utilizza la sua esperienza per aiutare qualcun altro a gestire il business.
Le aree in cui opera dipendono dal suo background professionale. Inoltre le attività di aggiornamento sono un ottimo modo per essere sempre più autorevole e competitiva.
Lavora nel digitale da remoto, utilizza diversi strumenti che le consentono di essere produttiva nonostante non occupi la postazione fisica del cliente. Questi la aiutano anche nella comunicazione con lui e nello scambio di informazioni. Un’assistente virtuale infatti, proprio perché vuole gestire il proprio tempo liberamente, difficilmente utilizza la telefonata come canale per le comunicazioni. Per lo stesso motivo non deve essere confusa con una centralinista o una segretaria a distanza.
Grazie alla sua professionalità, si dedica al cliente risolvendo il problema della delega. Lo supporta nelle attività per le quali non ha tempo da dedicare. Oppure in quelle che lo distolgono dalla sua attività principale, che gli porta reddito per intendersi. Stessa cosa per alcune situazioni in cui il cliente non ha le competenze necessarie e vuole affidarsi a un esperta della materia.
Quasi sempre collabora con un piccolo imprenditore, o con un libero professionista, o un’azienda a conduzione familiare. Potrebbe essere un supporto importante anche per un’azienda medio-grande, che però solitamente ha già personale interno e non necessita di una figura esterna.
Ma lavorare con un’assistente virtuale vantaggi ne porta? Vediamone qualcuno insieme.
QUALI SONO I VANTAGGI DI COLLABORARE CON UN’ASSISTENTE VIRTUALE?
Il primo è senz’altro il tempo che libera al suo cliente. Se anche tu sei un piccolo imprenditore, sai benissimo che nella gestione del tuo business, le attività da portare a termine sono molte. Mentre poche sono le ore a nostra disposizione. Soprattutto non tutti i compiti sono di primaria importanza per il tuo lavoro. Per ottimizzare ciò che porta guadagno alla tua attività, hai bisogno di delegare qualcuna delle attività “collaterali”. In questo modo ottimizzi tempo e guadagno.
L’assistente virtuale freelance, grazie alla sua esperienza, diventa più che una collaboratrice, piuttosto è il tuo braccio destro in alcune aree. Questo ti fa lavorare sereno perché hai accanto una persona a cui puoi delegare con fiducia.
Con lei non hai necessità di organizzare il suo lavoro. Perché è abbastanza competente per poter stabilire procedure chiare, intervenire quando è necessario modificarle e gestire in autonomia i compiti che le hai affidato.
L’assistente virtuale è flessibile e riesce ad adattarsi al tuo metodo di lavoro, o agli strumenti che utilizzi con facilità.
La parte della rendicontazione di ciò che fa è puntuale e sempre esaustiva.
Dal punto di vista dei costi, non è tanto la tariffa oraria che deve farti pensare se stai risparmiando rispetto a un’impiegata o meno. Devi sapere infatti che lei fattura soltanto il tempo effettivamente lavorato, senza addebitare pause di nessun tipo. Unito al vantaggio che non sostieni costi per l’ufficio, contributi, TFR, malattie, infortuni…la forbice di convenienza è quindi di sicuro interesse.
COME SCEGLIERE LA TUA AV
Qualche consiglio su come scegliere la tua assistente virtuale.
- Molte di noi sono specializzate in un campo specifico, visita i nostri siti web e verifica che si proponga per l’ambito che ti interessa maggiormente.
- Controlla se nel sito ci sono delle recensioni nelle quali vorresti identificarti come cliente.
- Visita la pagina chi sono, quando racconta di sé puoi già capire se ci sarà feeling con lei.
- Verifica che abbia le competenze necessarie, valutando da quanto tempo fa questo mestiere e che tipo di background ha.
- Visita il suo blog, i suoi canali social, leggi i suoi articoli, per capire il livello di professionalità.
A questo punto dovrei averti incuriosito abbastanza su questa nuova professione, che forse avrai soltanto sentito nominare.
Nel mio sito troverai tante informazioni riguardo la mia attività che possono farti capire meglio come lavoro e come posso aiutare il mio cliente.
Come prima assistente virtuale specializzata in contabilità da remoto, sto collaborando con diversi clienti nella gestione dell’area amministrativa, che so essere un pò antipatica a molti! Anche con supporto di consulenza.
Se invece hai necessità di delegare un aspetto prettamente amministrativo del tuo lavoro, contattami utilizzando il canale che preferisci.
Infine non dimenticare di seguirmi sui miei canali social!