Acconti tasse nella gestione separata in regime forfettario

Benvenuta in trincea! Anche tu ti chiedi  Ma alla fine quante tasse devo pagare? È vero che il primo anno la percentuale è doppia? Se volessi metterli da parte questi soldi, come devo fare?

Anche io che mastico bene contabilità ci ho messo un pò per capirlo, in questo articolo spiegato bene e chiaro come devi ragionare.

Acconti-tasse-nella-gestione-separata

Acconti tasse nella gestione separata in regime forfettario

Breve guida di sopravvivenza per le professioniste gestione separata Inps in regime forfettario.

Hai iniziato la tua attività da imprenditrice, benvenuta tra noi.

Sei stata dal commercialista e gli hai chiesto, ma quante tasse devo pagare?

Dopo una lunga spiegazione della quale in mente ti è rimasto il 2%, ancora non hai capito un granché.

Ma soprattutto non è limpida la faccenda degli acconti.

Tutto regolare.

Ecco come devi prepararti al combattimento.

Diciamo che in questo inquadramento per i primi 5 anni paghi più o meno, mi sbaglio di poco, il 25% tra tasse e contributi.

Supponiamo che aprirai partita iva nel 2021, a giugno 2022 comincerai a sborsare questo 25% sull’incassato del 2021.

C’è un però.

Dovrai versare anche un acconto su qualcosa che riguarda il 2022, anche se non è ancora terminato e anche se non sai quanto incasserai.

Perché ti parlo di incassato? Perché tasse (Irpef) e contributi (Inps)  si calcolano sulle fatture incassate, quelle eventualmente non pagate non contribuiscono al conteggio.

Due i metodi di combattimento:

1° – accantona da ogni fattura incassata il tuo 25% senza considerare l’acconto.

Potresti trovarti in difficoltà il primo anno di attività, quando pagherai da giugno 2022, in quanto non stai mettendo da parte la quota per gli acconti.

Ma se stai lavorando, da gennaio a giugno, anzi, fino a novembre perché puoi rateizzare, avrai incassato da altri clienti e avrai la liquidità per pagare gli F24. Continua ad accantonare il tuo 25% e l’anno successivo non avrai problemi, in quanto pagherai la differenza tra il dovuto per il 2022 meno l’acconto versato l’anno precedente.

2° – non sei tranquilla e vuoi ripararti ancora di più.

Gli acconti che ti chiede lo stato sono il 100% per quanto riguarda l’Irpef e l’80% per i contributi Inps, calcolati su quanto devi per l’anno 2021.

Più avanti ti metterò il calcolo più preciso, ma se vuoi essere sicura di non trovarti in difficoltà, la quota da accantonare non è più il 25% su ogni fattura incassata, ma il 42%.

In questo modo stai accantonando il dovuto per il 2022, compreso gli acconti.

Quindi accantona il 42% per tutto l’incassato del 2021, dalla prima fattura incassata nel 2022, cioè del secondo anno di attività, puoi cominciare ad accantonare il 25%.

Ecco il calcolo più preciso per acconti tasse nella gestione separata

acconti-tasse

€ 10.000,00 Incassi dell’anno

€   2.200,00 – quota forfettaria da detrarre

_________

€   7.800,00 importo su cui calcolare il 25,75 di contributi Inps (attenzione perché questa percentuale può variare di anno in anno)

€   2.008,50 contributi Inps da versare

_________

€    5.791,50 importo su cui calcolare il 5% di Irpef (5% per i primi 5 anni di attività e successivamente il 15%)

€       289,56 Irpef da pagare

Su 10.000,00 di incassato paghi 2.008,50 + 289,56 = 2.298,06 (il 23% su 10.000)

Se invece vuoi trovare l’importo di tasse e contributi + gli acconti, ecco il conteggio

Acconto Inps 80% su 2.008,50 = € 1.606,80

Acconto Irpef 100% su 289,56 = € 289,56

Da pagare: 2.008,50 + 1606,80 + 289,56 + 289,56 = 4.194,42 (il 42% su 10.000)

Che mi dici sono stata chiara?

Qual è la buona regola?

Quella di accantonare sempre la tua quota tasse e contributi, basta un semplice excel, se non sai come impostarlo, oppure hai bisogno di aiuto perché non capisci come gestire spese personali e conto corrente aziendale,

compila il form alla pagina contatti

e spiegami il tuo problema, con la gestione delle spese sono imbattibile!

Ti lascio al mio video dove ti parlo di Partita Iva e assistente virtuale

Ti aspetto al prossimo articolo!

Francesca Tifi
Francesca TifiAssistente virtuale
Aiuto le donne a lavorare efficacemente da remoto